Migliorare l’efficienza dei processi per ridurre gli scarti di materie prime

17 Novembre 2023
Migliorare l’efficienza dei processi per ridurre gli scarti di materie prime

La sostenibilità del Business sta divenendo una necessità impellente per molte Aziende e per raggiungere obiettivi qualificanti queste stesse stanno mettendo in campo risorse economiche al fine di ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi, di distribuzione e di vendita. 

Se da una parte l’attenzione all’origine sostenibile delle materie prime è oramai un chiaro orientamento di marketing, soprattutto nel settore alimentare, ha minore rilevanza l’utilizzo efficiente delle stesse nel corso dei processi di trasformazione.

Il più delle volte, in effetti, le priorità di vendita e di consegna spingono le imprese manifatturiere a porre maggiore attenzione alle efficienze quantitative di trasformazione ed ai loro impatti sui costi di gestione e di manodopera, con riflessi negativi sulla resa delle materie prime.

Tuttavia, il costo di prodotto, inteso come costo di materie prime, trasformazione e distribuzione, andrebbe analizzato in tutti i suoi aspetti,  al fine di migliorare i margini di profitto attaccando le perdite più rilevanti con effetti positivi sia economici che di impatto ambientale.

Risulterebbe così chiaro come i  cambi formato e le sanitizzazioni più frequenti impattino ampiamente sugli scarti di materie prime, che il sovradosaggio, seppur percentualmente minimo, sia una notevole perdita di valore per l’azienda, che i fermi per guasti comportino perdite di qualità del prodotto che risulta non idoneo per la vendita.

Il miglioramento delle rese delle materie prime va affrontato con programmi e progetti che coinvolgano tutte le funzioni aziendali, innovando con prodotti e processi che mirino alla riduzione degli scarti di materie prime sia in produzione che nel momento dell’utilizzo da parte dei consumatori, con pianificazioni che bilancino i costi di cambio formato con i costi di stoccaggio dei prodotti finiti, con specifiche di qualità che siano strettamente legate alle capacità effettive degli impianti.

Ma soprattutto non va dimenticato il fattore umano a tutti i livelli, con il coinvolgimento di manodopera formata e motivata ad ottenere effettivi benefici per le aziende e per l’ambiente.

I risultati ottenuti dalle aziende che hanno applicato un approccio totale alla riduzione delle perdite di materie prime sono eclatanti, con riduzioni che vanno dal 30 al 50% degli scarti ed impatti positivi non solo sui bilanci ma anche sull’ambiente.

Join Group accompagna le imprese nelle scelte strategiche e nell’implementazione dei piani conseguenti. Siamo quindi a disposizione per affiancarci alle aziende che volessero migliorare l’efficienza dei processi per ridurre gli scarti di materie prime, e non solo. 

Riccardo Villani

Riccardo Villani – Senior Advisor

Condividi:

Prendi un caffè con noi

Chiedi informazioni o prendi un appuntamento




    Dichiaro di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla Privacy, e i Termini e condizioni di privacy del Google reCAPTCHA. *