ESG Learning & Development: come agevolare l’apprendimento sostenibile in azienda

La richiesta sempre crescente di competenze legate alla sostenibilità sta influenzando il panorama della formazione universitaria e professionale. Numerosi corsi dedicati alla sostenibilità sono già stati introdotti in settori diversificati come biotecnologie, ingegneria energetica e agricoltura innovativa. In Italia, la green economy ha registrato un notevole aumento, con 3,2 milioni di “lavori verdi” che…

Come ridurre gli scarti di materiali dai processi produttivi

La riduzione degli scarti di materiale nei processi di trasformazione è divenuta una necessità impellente sia per la sostenibilità e l’impatto ambientale che per i risultati economici delle aziende manifatturiere. L’approccio in sette passi sviluppato da Join ,ed implementato in numerosi processi produttivi di alcune multinazionali, permette non solo la…

Misurare il Benessere Digitale

Misurare il benessere digitale”: questo il titolo dello studio realizzato da Join Group e dall’Istituto per la Competitività (I-Com) nell’ambito di Futur#Lab, il progetto promosso da I-Com e WINDTRE, con la partnership di Ericsson e INWIT. La digitalizzazione sta trasformando in maniera radicale le abitudini quotidiane degli individui aprendo ad un mondo di nuove opportunità…

I ricchi sono pochi, ma inquinano sempre di più

Le diseguaglianze economiche rappresentano un problema globale che colpisce la società contemporanea e sono in qualche modo correlate anche agli impatti negativi sul pianeta. In questi giorni diverse testate giornalistiche stanno riportando i dati di una recente ricerca pubblicata da Banca d’Italia e dalla Banca Centrale Europea, nella quale risulta…