Il mio stile di vita è rigenerativo e sostenibile?
16 Ottobre 2023
Ormai la certezza scientifica che non si possa prescindere da un futuro rigenerativo è abbastanza diffusa nell’immaginario collettivo.
Ma noi come ci comportiamo nelle attività quotidiane? Facciamo la nostra parte? Che impatto abbiamo? Siamo solo “chiacchiere e distintivo” parafrasando Al Capone sugli “Intoccabili” o agiamo in modo consapevole?
Mathis Wackernagel, padre dell’impronta ecologica e Ceo del Global Footprint Network, può aiutarci a capirlo in modo semplice e veloce.
Il Global Footprint Network calcola tutti gli anni la data in cui la terra consuma le risorse naturali disponibili nell’anno attraverso il confronto tra la domanda della popolazione e l’offerta di servizi e risorse dell’ecosistema. Nel 2023 L’Overshoot Day è stato il 2 agosto e da quella data consumiamo le risorse naturali del pianeta a credito. Nel 2023 abbiamo quindi vissuto come se avessimo a disposizione 1,7 pianeti, avendo consumato in soli sette mesi la totalità delle risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno.
Se la matematica non è un’opinione, come ormai acclarato, prima o poi la “Natural Resources Bank” ci negherà il credito per esaurimento fondi e dovremo vivere con quello che la biosfera è in grado di rigenerare. La domanda è solo quando succederà e a che punto saremo.
Per Wackernagel, «agire troppo lentamente e lasciare che il cambiamento climatico prenda il sopravvento distruggerà buona parte del budget rigenerativo del pianeta», mentre agire velocemente, invece, «potrebbe richiedere più impegno nel breve termine, ma lascerà all’umanità più opzioni, più biocapacità e una porzione maggiore di risorse non ipotecate».
Wackernagel ha elaborato uno strumento di contabilità delle risorse che monitora quanta area biologicamente produttiva è necessaria per soddisfare tutte le richieste degli abitanti di ogni Paese, adattabile a continenti, nazioni, città e individui.
Grazie a lui tutti noi possiamo facilmente sapere se siamo rigenerativi rispondendo al alcune semplici domande al link http://www.footprintcalculator.org/home/it .
Io ho avuto una brutta sorpresa ma, pensando positivo, anche un grande stimolo a migliorare il mio stile di vita perché se tutti fossero come me servirebbero 5 pianeti ogni anno, non 1,7 come spiegato sopra.
Ed io che pensavo di essere almeno mediamente sostenibile consumo molte delle risorse dei miei figli. Tu invece quanti pianeti consumi?
Scoprilo su http://www.footprintcalculator.org/home/it e condividilo con noi nei commenti

Fabrizio Cannizzaro – Founding Partner