La riduzione degli scarti di materiale nei processi di trasformazione è divenuta una necessità impellente sia per la sostenibilità e l’impatto ambientale che per i risultati economici delle aziende manifatturiere.

L’approccio in sette passi sviluppato da Join ,ed implementato in numerosi processi produttivi di alcune multinazionali, permette non solo la riduzione degli scarti di materiale, ma anche il miglioramento della conoscenza dei parametri di produzione da parte del personale, con effetti benefici di lungo periodo.

Il primo passo fondamentale parte dalla corretta definizione di cosa sia una perdita di materiale, il suo valore fisico ed economico e la classificazione in categorie simili.

Una volta classificate e quantificate le perdite, il secondo passo consiste nell’identificare ed attaccare con priorità i maggiori scarti, sia fisici che a valore, di modo che l’impatto dei risultati delle azioni di miglioramento siano ben evidenti nel bilancio economico.

A questo punto, per i processi produttivi prioritari per il maggior valore degli scarti, il terzo passo prevede un’analisi del flusso di massa che fotografi, per un tempo ben definito e rappresentativo, le cause e l’impatto delle singole perdite.

Il quarto passo prevede l’utilizzo degli strumenti classici della Lean, ovverosia analisi e conferma dei parametri di processo, analisi delle cause primarie, interventi mirati a migliorare, correggere, regolare e standardizzare i processi produttivi nei loro passi di trasformazione.

L’analisi dei risultati ottenuti, quinto passo, mira alla definitiva conferma della bontà delle azioni intraprese nel tempo, sia nei parametri di processo che nei loro risvolti economici.

A questo punto la condivisione a tutti i livelli delle soluzioni applicate e dei risultati ottenuti, sesto passo, permetterà di replicare i successi su processi o cause di perdite simili, con amplificazione dei benefici economici.

Il settimo passo prevederà azioni di formazione di tutto il personale per consolidare nel tempo l’applicazione delle azioni di miglioramento e la corretta gestione dei processi produttivi.

Join Group è a disposizione per affiancarci alle aziende che volessero migliorare l’efficienza dei processi per ridurre gli scarti di materie prime, e non solo.