No Tlc, No Transizione 4.0

4 Gennaio 2023
No Tlc, No Transizione 4.0

Presentato lo studio “No Tlc, No Transizione 4.0” nell’ambito di Futur#Lab, progetto promosso da I-Com, WINDTRE e Join Group in partnership con Ericsson e Inwit da cui emerge un chiaro incremento di sicurezza e produttività per le imprese che adottano soluzioni di connettività.

La digital tranformation ruota attorno all’adozione di tecnologie informatiche come l’intelligenza artificiale (AI), l’Internet of Things (IoT) e il cloud, tutte accomunate dalla necessità di disporre di nuove soluzioni di connettività altamente performanti.

Tra le innovazioni legate al 5G figurano le reti mobili private, progettate con l’obiettivo di soddisfare specifiche necessità aziendali in termini di copertura, prestazioni e sicurezza a livelli impossibili da raggiungere utilizzando una rete pubblica. Parallelamente, si vanno affermando anche nuove soluzioni di connettività, tra cui le reti SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network), che permettono di ottimizzare le infrastrutture esistenti garantendo un aumento delle prestazioni di rete – con un incremento della sicurezza anche nel lavoro da remoto e nella gestione di sedi e filiali, un miglioramento della qualità del servizio offerto, e l’integrazione facile e sicura di applicazioni in cloud, oltre a una riduzione dei costi.

Si tratta di infrastrutture di rete fondamentali per abilitare le comunicazioni tra dispositivi e il trasferimento di dati che, tuttavia, non rientrano nei meccanismi di incentivo previsti nel quadro di Transizione 4.0, col rischio di rendere meno efficaci le azioni a sostegno della transizione digitale delle imprese italiane.

Dall’indagine svolta su 87 aziende e organizzazioni che hanno adottato la SD-WAN è emerso come l’introduzione di soluzioni SD-WAN nei diversi contesti aziendali abbia comportato un aumento della sicurezza di rete nel 70% dei casi analizzati. Il 43% delle imprese osservate ha riscontrato un miglioramento della qualità del servizio offerto ai clienti e un miglioramento della performance di rete, mentre il 40% ha rilevato miglioramenti nella gestione delle connettività tra le filiali e con il lavoro da remoto. Inoltre, nel 38% dei casi è stata osservata una riduzione dei costi.

È disponibile al seguente link il paper completo https://www.i-com.it/wp-content/uploads/2022/12/paper-i-com-futurlab-no-tlc-no-transizione-4.pdf

Condividi:

Prendi un caffè con noi

Chiedi informazioni o prendi un appuntamento




    Dichiaro di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla Privacy, e i Termini e condizioni di privacy del Google reCAPTCHA. *