Il tema della “materialità” ha assunto un ruolo centrale nel dibattito sulla rendicontazione di sostenibilità ed è diventato oggetto di importanti discussioni accademiche, dalle quali emerge la necessità di una migliore comprensione dello stesso. Partendo dal concetto di analisi di materialità, questa possiamo definirla come un processo utilizzato dalle organizzazioni…
Procede la marcia dell’EU verso la composizione del mosaico complessivo di regole, normative e linee guida che indirizzano l’economia europea, nell’ambito del Green Deal, verso la sostenibilità ESG.Un decisivo risultato è stato comunicato lo scorso 4 settembre (qui il comunicato stampa) nel quale si annuncia che è stato raggiunto un accordo…
Non è affatto insolito che molte persone lavorino il doppio prima di partire per le ferie, spesso sperimentando sensi di colpa per il semplice desiderio di prendersi una meritata pausa. Questo fa sì che arrivino stremate al momento delle ferie e nonostante l’aspirazione a riempire quei giorni di attività che…
Negli ultimi decenni, la presenza di donne nei vertici aziendali è diventata oggetto di crescente attenzione sia a livello globale che in Europa. Le società stanno riconoscendo sempre di più i vantaggi della diversità di genere nelle posizioni di leadership, sia in termini di performance finanziaria che di sostenibilità aziendale.…
Nella nostra vita quotidiana non è infrequente incorrere nella necessità di chiedere assistenza alle aziende che erogano i servizi o producono i beni che costellano il nostro agire. Se poi, come chi scrive, abbiamo trascorso gli ultimi 25 anni cercando di contribuire all’ottimizzazione del servizio clienti di grandi aziende, si…
È convinzione diffusa nelle aziende medie e piccole (PMI), ma anche in aziende grandi non quotate, che i temi della Sostenibilità (ESG, Environment, Social. Governance) – o meglio: della Corporate Sustainability (CS) – siano questioni che non le riguardano. Il pensiero dominante è che la Sostenibilità sia un ambito trendy ad appannaggio delle…