
Cari Stakeholder,
siamo lieti di condividere con voi la nostra quarta Relazione di Impatto, un documento che testimonia il nostro costante impegno nel contribuire a un mondo migliore.
Nel corso del 2023, il mondo ha affrontato sfide significative legate alla sostenibilità sociale e ambientale.
L’anno è stato caratterizzato da eventi climatici estremi che hanno messo in evidenza l’urgenza di agire per ridurre l’impatto ambientale. Il caldo record ha non solo minacciato la salute umana ma ha anche alimentato incendi devastanti, mentre piogge intense, inondazioni e cicloni tropicali hanno causato distruzione e perdite in tutto il mondo.
Il 2 agosto è stato l’Earth Overshoot Day 2023, il giorno in cui l’umanità ha esaurito tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno e ha iniziato ad accumulare debito ecologico. Nel 1973, questo giorno cadeva il 3 dicembre, ma negli ultimi decenni si è sempre anticipato: nel 2003 era il 12 settembre e nel 2013 il 3 agosto. Questo trend indica un aumento del nostro debito ecologico, con l’umanità che consuma ben oltre le capacità di rigenerazione del pianeta.
Tuttavia si sono verificate anche importanti iniziative legislative a livello globale per promuovere la conservazione della natura. Il Parlamento europeo ha adottato la Nature Restoration Law, un passo ambizioso che impegna i paesi membri a ripristinare il 20% del territorio marino e terrestre entro il 2030, sottolineando l’importanza di proteggere l’ambiente a livello nazionale e internazionale.
Parallelamente, le energie rinnovabili hanno continuato a guadagnare terreno nel panorama energetico europeo. Durante l’inverno 2022-2023, hanno generato il 40% dell’elettricità dell’Europa, superando per la prima volta i combustibili fossili. Ciò ha contribuito a registrare le emissioni più basse mai viste nel settore energetico dell’UE durante quel periodo.
Anche nel nostro Pease si è registrata una riduzione delle emissioni di gas climalteranti senza compromettere il valore economico, dimostrando che la sostenibilità può andare di pari passo con la crescita economica.Nel corso del 2023, in Italia si è osservato un incremento significativo nella partecipazione femminile al mercato del lavoro: il tasso di occupazione femminile è salito del 6% rispetto al 2009, passando dal 46,2% al 52,2%. Inoltre, la presenza femminile in posizioni di leadership aziendale ha mostrato un trend positivo. Le donne che ricoprono il ruolo di CEO e ruoli di Senior Management sono aumentate rispettivamente del 4% rispetto al 2022.
Nonostante questi dati siano indubbiamente positivi, quando confrontati con la media dell’Unione Europea, evidenziano il considerevole lavoro ancora necessario per migliorare ulteriormente la situazione nel nostro Paese.
L’importanza di perseguire la sostenibilità sociale e ambientale si è manifestata anche nel settore privato. Le imprese italiane, come evidenziato nel Rapporto GreenItaly 2023, stanno sempre più riconoscendo la sostenibilità come un’opportunità per l’innovazione, la creazione di posti di lavoro e il profitto. Inoltre, il quadro normativo europeo e nazionale continua a promuovere la crescita delle Società Benefit, sostenendo un approccio imprenditoriale più responsabile.
Questi sviluppi sottolineano l’importanza per le imprese, e non solo, di impegnarsi attivamente nelle tematiche ESG.
Per le imprese, lavorare sulla sostenibilità non è più solo un’opzione, ma una necessità strategica. La transizione verso modelli aziendali sostenibili non solo contribuisce a mitigare i rischi ambientali e sociali, ma migliora anche la competitività, l’attrattività per gli investitori e l’engagement dei dipendenti. L’impegno verso la sostenibilità non è solo una responsabilità, ma anche una via per garantire un futuro redditizio e sostenibile.
Per noi in Join Group, questo tema è di fondamentale importanza.
In questo contesto, intendiamo svolgere un ruolo cruciale nell’incoraggiare e supportare le imprese nel loro cammino verso la sostenibilità, promuovendo il paradigma delle “3P” (Profitto, Pianeta, Persone) quale fondamento di un nuovo approccio aziendale, guidando la crescita economica insieme al benessere della società e dell’ambiente.
Come società di consulenza aziendale, ci proponiamo di essere parte attiva di questo nuovo cambiamento culturale, accompagnando le aziende verso un modello di Business che non può avere solo una logica prettamente capitalistica, ma che deve creare le condizioni per il benessere del Pianeta e delle Persone per garantire il Profitto e la crescita di lungo periodo.
Buona Lettura!